Un blog per ricordarmi delle interviste che ho realizzato grazie alla professione di giornalista.Si tratta di una galleria di fotografie con personaggi noti.
venerdì 23 dicembre 2011
Intervista allo scrittore Corrado Augias
Intervista al Generale Vincenzo Costantini
Intervista allo scrittore Paolo Ruffilli
Intervista all'Ambasciatore Domenico Vecchioni
sabato 19 novembre 2011
sabato 12 novembre 2011
Intervista di Etta Barbarotto ai poeti Giuseppe Conte e Ito Ruscigni
Intervista ai due poeti, nell'ambito di un appuntamento con la poesia lo scorso 18 ottobre nel Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo. Tema dell’incontro “I poeti del Mito”. Giuseppe Conte e Ito Ruscigni hanno, infatti, affrontato il tema attraverso due loro opere e sono stati introdotti da Marco Vannini.Giuseppe Conte ha anche letto brani dal suo poema “ Non finirò di scrivere sul mare” Ito Ruscigni ha presentato il suo ultimo libro: “Stella del Nord. Nuove Laminette Orfiche.”
giovedì 10 novembre 2011
Intervista al Giudice Ayala
Giuseppe Maria Ayala (Caltanissetta, 18 maggio 1945) è un magistrato e politico italiano.Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita all'Università degli studi di Palermo, esercitò la professione di sostituto procuratore della Repubblica, e fu pubblico ministero al primo maxiprocesso, diventando, poi, Consigliere di Cassazione. Fu amico di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, anche se non fece parte del "pool anti-mafia". Venne eletto alla Camera dei Deputati nel 1992, poco prima dell'omicidio di Falcone e Paolo Borsellino, diventando deputato nelle file del Partito Repubblicano Italiano.In seguito a Tangentopoli, che lo vide partecipare attivamente ed alla crisi del PRI, Ayala passò ad Alleanza Democratica, confermando il seggio alla Camera dei deputati nel 1994. Dopo la scomparsa di AD aderì al progetto dell'Unione Democratica di Antonio Maccanico con la quale fu eletto al senato nel 1996 ma poi in corso di legislatura passò tra i Democratici di Sinistra, partito con il quale venne eletto senatore nel 2001 fino al 2006.E’ stato Sottosegretario al Ministero di Grazia e Giustizia . Attualmente Ayala è consigliere presso la Corte di Appello dell'Aquila.
sabato 22 ottobre 2011
sabato 13 agosto 2011
martedì 7 giugno 2011
Intervista a Stefania Belmondo

venerdì 3 giugno 2011
Intervista a Gaetano Fornito
venerdì 22 aprile 2011
Intervista al Prof.Alberto Piazza

Dal 1968 al 1980 è stato Professore incaricato del Corso di Statistica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Torino.
Dal 1980 al 1983 è stato Professore Straordinario di Genetica all'Università degli Studi di Napoli.....
Intervista a Gabriella Pession

Nata e vissuta fino all'età di sette anni negli Stati Uniti, prima di intraprendere la carriera d'attrice ha praticato il pattinaggio artistico a livello agonistico, smettendo l'attività a causa di un infortunio.
Nel 1997 debutta nel cinema con il film Fuochi d'artificio di Leonardo Pieraccioni, che la dirige anche ne Il pesce innamorato del 1999, anno in cui è nelle sale cinematografiche anche con il film Ferdinando e Carolina di Lina Wertmüller, in cui è coprotagonista insieme a Sergio Assisi.......
Intervista al gruppo vocale "BLUE STAR"

sabato 16 aprile 2011
Intervista a Libereso Guglielmi
Intervista a Libereso Guglielmi, noto come il giardiniere di Italo Calvino.
Libereso Gugliemi, nato a Bordighera nel 1925, è stato allievo del professor Mario Calvino, padre dello scrittore, insigne maestro di botanica e direttore dell'Istituto Sperimentale di Floricultura di Sanremo. Libereso, fra i molti suoi incarichi, è stato capo-giardiniere del Giardino Botanico Middleton House e del Giardino delle Erbe dell'Università di Londra. Ha collaborato alla stesura di vari libri di giardinaggio, tra cui I Piaceri dell'orto di John Seymour e collabora tutt'oggi con numerose testate del settore come Gardenia e Il giardino fiorito. Libereso vive a Sanremo dove conduce una vita estremamente attiva divisa tra la cura del suo magnifico giardino-isola verde in mezzo al cemento e le numerose partecipazioni a conferenze e iniziative sparse per tutta Italia dove porta la sua esperienza di botanico e giardiniere e i racconti del suo rapporto con la famiglia Calvino. domenica 6 febbraio 2011
Intervista a Paolo Brosio
Iscriviti a:
Post (Atom)